?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Al formulario di contatto
  • Come trovare l’ipoteca giusta?

    21.02.2025 | Marco Tomasina
    In Svizzera ci sono oltre 100 offerenti di ipoteche: fare la scelta giusta è difficile. Un’analisi delle esigenze a 360° e un confronto variegato tra i fornitori vi aiuteranno a trovare la soluzione migliore.
immobilien

Come trovare l’ipoteca giusta?

21.02.2025 | Marco Tomasina
immobilien
In Svizzera ci sono oltre 100 offerenti di ipoteche: fare la scelta giusta è difficile. Un’analisi delle esigenze a 360° e un confronto variegato tra i fornitori vi aiuteranno a trovare la soluzione migliore.

Chi ha già un’ipoteca è avvantaggiato solo in apparenza

Ovviamente è comodissimo prorogare l’ipoteca già in essere presso l’istituto che si conosce bene, senza complicazioni di sorta. Tuttavia vi consigliamo di ritagliarvi un po’ di tempo per raccogliere altre offerte. Il potenziale di risparmio è notevole: nella maggior parte dei casi la forbice va dai 40 agli 80 punti base, che corrispondono a un tasso d’interesse inferiore dello 0,4-0,8%, ovvero a un risparmio medio di 3000 franchi l’anno. Certo, le condizioni vantaggiose sono importanti, ma quando si è alla ricerca dell’ipoteca giusta, è ancora più importante tenere conto anche delle condizioni dell’immobile, della propria situazione previdenziale e dei risvolti fiscali, anziché focalizzarsi esclusivamente sul tasso d’interesse. Del resto solo con un’analisi a 360° delle varie esigenze è possibile trovare la soluzione finanziaria migliore.

Tutto dipende dalla strategia ipotecaria

Desiderate optare per un’ipoteca Saron, che vi garantisce una maggiore flessibilità a fronte oscillazioni più consistenti del tasso d’interesse? Oppure preferite un’ipoteca a tasso fisso, che offre un elevato coefficiente di sicurezza a livello di pianificazione finanziaria? E qual è la durata ideale per voi? Avete intenzione di vendere l’immobile o pensate di ammortizzare l’ipoteca? In questo caso, a seconda della soluzione a tasso fisso selezionata, potrebbero insorgere limitazioni che vi ostacolerebbero. Sia in caso di nuova stipula che in caso di proroga di un’ipoteca già in essere, cogliete l’occasione per chiarire le vostre esigenze personali a lungo termine o per verificare se sono ancora le stesse rispetto al momento in cui avete ottenuto l’ultimo finanziamento.

Vanno considerate anche le condizioni dell’immobile

Dovreste tenere in considerazione anche l’eventualità che il vostro immobile possa necessitare di una ristrutturazione nel prossimo futuro. Avete bisogno di soldi per sostituire le finestre o l’impianto di riscaldamento? Con misure finalizzate alla conservazione del valore beneficiate di vantaggi fiscali. Anche un volume ipotecario più elevato ha un impatto positivo sulle imposte: pagamenti degli interessi più elevati comportano maggiori deduzioni riducendo il reddito imponibile. Ad esempio, potreste decidere di investire i risparmi, che al giorno d’oggi rendono ben poco, in un nuovo impianto solare per la vostra casa di proprietà. Gli interventi finalizzati all’efficienza energetica possono rendere l’immobile idoneo a un’ipoteca verde, che a seconda del finanziatore vi offre una riduzione sul tasso d’interesse che può arrivare fino a 80 punti base (0,8%) e al contempo vi permette di accrescere il valore dell’abitazione.

Occhio alla situazione previdenziale

Da ultimo, nella scelta dell’ipoteca occorre tenere conto anche della situazione previdenziale a lungo termine. Chi ha prelevato o costituito in pegno fondi del secondo o del terzo pilastro per acquistare casa, può sfruttare questa opportunità per colmare eventuali lacune previdenziali con i propri risparmi. Prima di accendere una nuova ipoteca, si può anche vagliare l’opportunità di un ammortamento parziale: più bassa è l’ipoteca, meno interessi si pagano; in questo modo, il finanziamento rimane sostenibile anche dopo il pensionamento. Se pensate di optare per l’ammortamento, però, tenete presente che molti offerenti trovano poco interessanti le ipoteche di importo (troppo) contenuto, quindi il ventaglio dei fornitori tra cui scegliere si riduce e le condizioni sono generalmente peggiori.

La situazione complessiva è determinante

Il potenziale di risparmio è notevole. Per questo nella scelta dell’ipoteca e del fornitore è importante considerare la situazione globale. Molte piattaforme digitali considerano solo il tasso d’interesse applicato alle nuove stipule o alla proroga dell’ipoteca e spesso individuano un finanziamento conveniente, ma non la soluzione complessiva migliore. Per trovarla, occorre analizzare la situazione del cliente a 360°, considerando anche le questioni previdenziali, le condizioni dell’immobile e i risvolti fiscali.

Accomuniamo ciò che va insieme.