L’ultimo venerdì di novembre è noto come «Black Friday». La sua popolarità è in crescita in Svizzera dal 2007. Oltre a negozi come Galaxus, Zalando o Microspot, ora anche i fornitori di minore entità partecipano a questa giornata, ma è facile perdere la panoramica e cadere vittima di trappole in rete. Grazie ai nostri cinque consigli potrete riconoscere un’offerta fantastica da altre fin troppo convenienti per essere vere.
Le valutazioni svolgono un ruolo importante per capire se un sito è affidabile o meno. Consultate quindi le valutazioni dello shop online e cercate i sigilli di qualità dell’Associazione svizzera di vendita per corrispondenza (VSV) oppure di Trusted Shops. Successivamente controllate sul rispettivo sito se lo shop è veramente registrato. A volte, infatti, gli shop di dubbia affidabilità falsificano i propri sigilli di qualità.
Accertatevi che l’indirizzo Internet possieda determinate caratteristiche che garantiscono un certo livello di sicurezza: il lucchetto oppure https:// (non http://) sono presenti? Se manca la «s», allora il sito non è criptato. Questo significa che i dati inseriti vengono inviati senza cifratura, rendendoli semplici da raccogliere o intercettare. Ricordate che «S» indica sicurezza.
Non ci piace certo leggerle, ma le Condizioni generali d’affari sono comunque estremamente importanti, perché spiegano se avete diritto alla restituzione o alla sostituzione della merce e indicano l’estensione della responsabilità del commerciante e delle prestazioni di garanzia. Ma non perdete troppo tempo con la ricerca: il modo migliore per accedere rapidamente a questo tipo di informazioni è quello di inserire su Google il nome dello shop e il rispettivo termine (ad es. «diritto di restituzione»). Dovete inoltre sempre poter risalire anche al colophon.
Optate per un metodo di pagamento sicuro come fattura, carta di credito o altri servizi di pagamento, ad es. Paypal o TWINT. Se uno shop vi propone infatti solo acconti oppure bonifici immediati, probabilmente qualcosa non va.
Conservate tutti i documenti relativi all’acquisto effettuato online. Potrebbero risultare utili qualora si verificassero problemi con l’ordine. Se ad esempio vi rendete conto di aver effettuato un bonifico a favore di un esercente poco affidabile, potete contattare la vostra banca, che provvederà a bloccare il versamento o a richiederne la restituzione. In questo contesto, scontrini, conferme e screenshot fungono da prova.
I criminali informatici non mirano solamente al vostro denaro. Spesso abusano della vostra identità, fanno mobbing su Internet o rubano i vostri dati. Inviano ad esempio ai vostri contatti delle e-mail a vostro nome, arrecando danni ai vostri amici. Per proteggervi da questi e da altri pericoli in Internet, l’Helvetia offre la copertura cibernetica a complemento dell'Assicurazione mobilia domestica o dell'Assicurazione responsivilità civile.
Ma i pericoli non si aggirano solo in rete. Sempre più spesso, i pacchetti consegnati davanti alla porta di casa vengono rubati. Stipulando un’assicurazione mobilia domestica, siete coperti in caso di furto. Importante: spesso nella polizza viene concordata una franchigia. Nel caso in cui questo valore superi quello del pacchetto, dovete farvi carico voi dei costi, per cui vale la pena verificare la franchigia della vostra assicurazione mobilia domestica ed eventualmente adeguarla.