Mi interessano
?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Al formulario di contatto
elisa-hauptbild

Formazione continua nel settore IT

27.06.2024 | Michèle Schaub
elisa-hauptbild
Il mondo dell’IT è in continua evoluzione. Come rimanere al passo coi tempi? L’Helvetia offre molteplici opportunità di apprendimento e innumerevoli corsi di formazione per promuovere lo sviluppo delle competenze e lo scambio di nozioni e informazioni. Ce ne parlano una collaboratrice e un collaboratore del settore IT.
Posti vacanti
Blog carriera

L’Helvetia promuove la formazione continua in ambito IT. L’obiettivo è agevolare la trasformazione digitale, sviluppando le competenze rilevanti. Per questo, alle collaboratrici e ai collaboratori del settore IT viene proposta un’ampia gamma di opportunità di apprendimento e corsi di formazione: percorsi di apprendimento individuali, programmi di mentoring e coaching, nonché community ed eventi supportano le collaboratrici e i collaboratori nel proprio sviluppo professionale e personale. L’IT Academy affianca le collaboratrici e i collaboratori durante questo percorso di crescita e offre un programma di formazione e perfezionamento moderno, strategico e orientato alle esigenze individuali. Anche la promozione del trasferimento delle nozioni e dello scambio di esperienze tra le persone nonché la creazione e il consolidamento di nuove community rivestono un ruolo di primo piano.

Qual è il segreto di questo successo? Sono le esperte e gli esperti interni del settore IT che condividono le loro conoscenze e creano insieme una piattaforma su cui acquisire e condividere nozioni e informazioni nonché investire nelle competenze per il futuro del settore IT targato Helvetia. Due di queste persone sempre pronte a impegnarsi sono Elisa Klimach e Mirco Müller.

Elisa Klimach: l’entusiasta

Grazie alla sua esperienza internazionale, come quella acquisita in veste di project manager a Pechino per un’importante casa automobilistica tedesca, Elisa Klimach, Implementation Specialist, dal 2023 ha portato una ventata di freschezza, individuando nuove prospettive nel Team Helvetia. Il suo motto è: «Vedere il cambiamento come un’opportunità». Elisa ha presentato una «input session» sulle novità concernenti i prodotti presentati alla conferenza di ServiceNow durante l’evento dell’Helvetia IT

«Ci sono nuove esigenze, nuovi sistemi e nuove modalità di collaborazione: bisogna essere aperti e ritagliarsi il tempo per imparare».
Elisa Klimach, Implementation Specialist

«Mi sono sentita sorpresa e al contempo onorata quando mi hanno chiesto se desiderassi presentare una sessione all’evento dell’Helvetia IT Academy 2023. Non potevo proprio lasciarmi sfuggire questa occasione e sono stata felice di coglierla. Lavoravo all’Helvetia da un paio di mesi e questa proposta mi è parsa un’opportunità straordinaria per creare nuovi contatti all’interno della community IT e presentare le nostre attività e il nostro team. Inoltre, l’evento mi ha dato la possibilità di presentare le nostre responsabilità e piattaforme al di là dell’operatività quotidiana e di illustrare nuovi casi d’uso. Con l’ausilio di alcuni demo abbiamo affrontato tematiche estremamente attuali, come l’utilizzo dell’IA generativa per sviluppatrici e sviluppatori nonché collaboratrici e collaboratori del Service Desk IT. In qualità di esperte ed esperti, abbiamo la responsabilità di conoscere i nostri sistemi e di mantenerci aggiornati. Da questo punto di vista, l’Helvetia ci offre molte possibilità, attraverso l’Helvetia IT Academy, gli e-book, le conferenze e le riunioni informali dei vari team. È importante ritagliarsi consapevolmente e quotidianamente dei momenti da dedicare alla formazione, anche se a volte questo può risultare difficile per motivi di tempo. Io devo affrontare spesso settimane molto impegnative e mi rimane solo la sera. Di conseguenza ho frequentato, ad esempio, quattro corsi intensivi serali dedicati a JavaScript per un mese. In questo modo ho compreso in modo più approfondito certi meccanismi e ora posso valutare meglio come operano le nostre sviluppatrici e i nostri sviluppatori. Investire nella propria formazione continua è qualcosa di impagabile».

Mirco Müller: il mentore

Mirco Müller, Head of Architecture Analytics & Group Solutions, lavora già da oltre 10 anni per l’Helvetia ed è un brillante esempio di mentoring di successo. Mirco era attivo come mentore già da prima del suo arrivo all’Helvetia e, a sua volta, per anni ha beneficiato del coaching di personalità influenti. Oggi trasmette queste esperienze in qualità di mentore.

«Per me, l’apprendimento continuo significa mantenere viva la curiosità e concentrarsi su temi importanti».
Mirco Müller, Head Architecture Analytics & Group Solutions

«So quanto sia importante il contributo di un buon mentoring. Le esperienze vissute negli anni mi hanno spinto a diventare a mia volta mentore. Posso mostrare nuove prospettive alle persone a cui faccio da mentore, sostenerle nelle loro riflessioni e apportare contributi senza fare pressione. Oltre alle questioni tecniche, si parla spesso di competenze trasversali e della domanda «Chi sono e dove voglio andare?». Mi fa piacere osservare i progressi delle persone che affianco durante l’attività di mentoring: quando riescono a realizzare qualcosa sono orgoglioso di aver dato un piccolo contributo. Il mentoring mi dà anche molta energia e amplia la mia rete di conoscenze professionali, oltre a insegnarmi molto su altri settori e fasce d’età, cosa che apprezzo molto. Con il supporto di un mentore, spesso si riesce a raggiungere più velocemente i propri obiettivi, poiché si beneficia delle sue esperienze e della sua rete di contatti. Nel migliore dei casi, il mentore diventa addirittura motivatore e fonte di ispirazione».

La formazione continua e lo scambio di nozioni e conoscenze sono elementi ben radicati nella cultura aziendale dell’Helvetia. Con un ampio ventaglio di opportunità di sviluppo, l’Helvetia supporta le sue collaboratrici e i suoi collaboratori a crescere sia come individui sia nel rispettivo team e a raggiungere i loro obiettivi professionali. Questa cultura aziendale improntata all’apprendimento e alla collaborazione pone le basi per un futuro di successo nel settore IT.

Vuoi approfittare anche tu dell’offerta formativa del settore IT oppure contribuire a plasmarla? Allora mandaci subito la tua candidatura.

Anche questo potrebbe interessarvi
Abbonatevi alla newsletter e vincete fantastici premi
Nella nostra newsletter forniamo informazioni utili su assicurazione, previdenza e immobili. E con un pizzico di fortuna potete vincere un buono acquisto di Digitec del valore di CHF 250.
Abbonatevi subito