Secondo l’Ufficio prevenzione infortuni (upi), nel 2022 oltre 120 giovani di età compresa tra i 15 e i 17 anni sono rimasti gravemente feriti in incidenti in moto; due hanno addirittura perso la vita. Nel 2020, i casi gravi erano 50 e pertanto ne consegue un aumento di oltre il 100% in appena due anni. Perché quest’impennata?
Una possibile ragione potrebbe risiedere nella nuova normativa, in vigore dal 2021, che consente la guida di moto più potenti, con cilindrata di 125 cc, già a partire dai 16 anni. Prima che la legge venisse modificata, il limite era fissato a 18 anni. Comunque, a prescindere dall’età, in genere gli incidenti gravi sono dovuti a distrazione, disattenzione, velocità eccessiva, stanchezza e uso di alcol o droghe. Tuttavia, proprio per quanto riguarda le giovani motocicliste e i giovani motociclisti, la causa è spesso la mancanza di esperienza, che porta a commettere errori di guida che determinano gli incidenti.
L’assicurazione responsabilità civile per veicoli a motore è obbligatoria. Questa polizza vi protegge dai danni causati ad altre persone o ai beni di loro proprietà. Inoltre, potete stipulare anche un’assicurazione casco parziale per la vostra moto, così che sia protetta da danni all’ambiente e furto. Se poi volete andare sul sicuro, optate per un’assicurazione casco totale, in modo da ottenere il rimborso anche dei danni che voi stessi potreste causare alla vostra moto. Esistono anche coperture assicurative per l’equipaggiamento protettivo.