?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Al formulario di contatto
  • Sicurezza in moto: quattro consigli per giovani 

    19.02.2025 | Simon Gantner
    La moto esercita una grande attrattiva in particolare sulle giovani persone, per la sensazione di libertà che regala. Ma proprio in questa fascia d’età il numero di incidenti gravi è in aumento. Riducete il rischio con i nostri quattro consigli.
moto-junge

Sicurezza in moto: quattro consigli per giovani 

19.02.2025 | Simon Gantner
moto-junge
La moto esercita una grande attrattiva in particolare sulle giovani persone, per la sensazione di libertà che regala. Ma proprio in questa fascia d’età il numero di incidenti gravi è in aumento. Riducete il rischio con i nostri quattro consigli.

Aumento delle lesioni gravi tra giovani  

Secondo l’Ufficio prevenzione infortuni (upi), nel 2022 oltre 120 giovani di età compresa tra i 15 e i 17 anni sono rimasti gravemente feriti in incidenti in moto; due hanno addirittura perso la vita. Nel 2020, i casi gravi erano 50 e pertanto ne consegue un aumento di oltre il 100% in appena due anni. Perché quest’impennata?  

Le cause sono svariate, ma il fattore cruciale è l’inesperienza 

Una possibile ragione potrebbe risiedere nella nuova normativa, in vigore dal 2021, che consente la guida di moto più potenti, con cilindrata di 125 cc, già a partire dai 16 anni. Prima che la legge venisse modificata, il limite era fissato a 18 anni. Comunque, a prescindere dall’età, in genere gli incidenti gravi sono dovuti a distrazione, disattenzione, velocità eccessiva, stanchezza e uso di alcol o droghe. Tuttavia, proprio per quanto riguarda le giovani motocicliste e i giovani motociclisti, la causa è spesso la mancanza di esperienza, che porta a commettere errori di guida che determinano gli incidenti.  

Quattro consigli per una guida sicura 

  1. Training di guida sicura: questi corsi permettono alle e ai giovani conducenti di acquisire una preziosa esperienza su due ruote nella circolazione stradale. L’Helvetia promuove i training di guida sicura partecipando ai costi con un importo di CHF 80. Questo corso offre un doppio vantaggio alle giovani centaure e ai giovani centauri: completando il training, infatti, si riceve dall’Helvetia una riduzione di due gradi di bonus sulla responsabilità civile e l’assicurazione casco, e si beneficia dunque di un premio più conveniente.

  2. Guidare in modo difensivo: se si guida in modo previdente e difensivo, tenendo sempre presente l’eventualità di non essere visti, si riduce il rischio di incidenti. Tra le altre cose, bisogna abbordare le curve in sicurezza, senza tagliare la traiettoria.

  3. Una moto funzionante: le moto dotate di ABS e ABS cornering aumentano la sicurezza durante la guida. Inoltre, quando inizia la stagione, in primavera, la due ruote andrebbe sottoposta a un controllo: freni, luci ecc. funzionano a dovere? Gli pneumatici hanno un profilo del battistrada sufficiente? Altri consigli nel nostro blog.

  4. Il giusto equipaggiamento protettivo: rispetto all’automobile, la moto non offre alcuna protezione in caso di caduta. È quindi vitale proteggere il proprio corpo con un equipaggiamento idoneo: casco, giacca, guanti e stivali. Inoltre, è importante prestare attenzione a taglia e vestibilità. Osservate una semplice regola: non montate mai in sella senza proteggervi, anche quando fa caldo o dovete percorrere solo un breve tratto.

 

roller-promo-banner

Assicuratevi subito uno sconto del 10% per la vostra moto.

Con la stipula online beneficiate di uno sconto iniziale del 10% sul primo premio annuo.

Assicurazione: copertura finanziaria se dovesse succedere qualcosa 

L’assicurazione responsabilità civile per veicoli a motore è obbligatoria. Questa polizza vi protegge dai danni causati ad altre persone o ai beni di loro proprietà. Inoltre, potete stipulare anche un’assicurazione casco parziale per la vostra moto, così che sia protetta da danni all’ambiente e furto. Se poi volete andare sul sicuro, optate per un’assicurazione casco totale, in modo da ottenere il rimborso anche dei danni che voi stessi potreste causare alla vostra moto. Esistono anche coperture assicurative per l’equipaggiamento protettivo. 

Noleggiare anziché comprare. Con RIBE e l’Helvetia.
Se preferite noleggiare una moto, ad esempio per testare un nuovo modello, su RIBE, la più grande piattaforma di noleggio d’Europa, trovate più di 2500 due ruote di oltre 50 marchi rinomati. Grazie alla partnership con l’Helvetia, le moto noleggiate sono coperte da un’assicurazione responsabilità civile e casco totale per tutta la durata del noleggio.

Contatti & consulenza.
Concordate subito un appuntamento.

Colloquio di consulenza gratuito e senza impegno
Analisi individuale delle vostre esigenze e allestimento di un’offerta
Per telefono, a casa vostra o presso l’agenzia più vicina
Richiedi una consulenza
Fissate un appuntamento per una consulenza
Error.
Utilizza la posizione attuale

Anche questo potrebbe interessarvi

Abbonatevi alla newsletter e vincete fantastici premi
Nella nostra newsletter forniamo informazioni utili su assicurazione, previdenza e immobili. E con un pizzico di fortuna potete vincere un buono acquisto di Digitec del valore di CHF 200.
Abbonatevi subito