?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Al formulario di contatto
  • Fondazione di un’azienda: quali assicurazioni mi servono?

    24.02.2025 | Simon Gantner
    Molte start-up non sono assicurate a sufficienza. In caso d’incapacità di guadagno o interruzione d’esercizio, le conseguenze possono essere fatali. Chi fonda un’azienda dovrebbe occuparsi subito delle assicurazioni e della previdenza. Una sintesi.
jungunternehmen

Fondazione di un’azienda: quali assicurazioni mi servono?

24.02.2025 | Simon Gantner
jungunternehmen
Molte start-up non sono assicurate a sufficienza. In caso d’incapacità di guadagno o interruzione d’esercizio, le conseguenze possono essere fatali. Chi fonda un’azienda dovrebbe occuparsi subito delle assicurazioni e della previdenza. Una sintesi.

Assicurazioni sociali: dipendono dalla forma giuridica

Ditta individuale, società in nome collettivo, Sagl o SA? A seconda della forma giuridica scelta, si applicano regole diverse per le assicurazioni sociali. L’ufficio informazioni dell’AVS/AI risponde alle domande più frequenti e fornisce informazioni sulle forme giuridiche più comuni e sui rispettivi obblighi.

Società di persone: cosa è obbligatorio e cosa è facoltativo?

I vantaggi sono evidenti: una ditta individuale o una società in nome collettivo sono semplici da costituire e non serve un capitale minimo. Ma quali sono le regole in materia di assicurazioni sociali? Al momento dell’iscrizione, l’AVS verifica la forma giuridica. Se la neocostituita società viene classificata come società di persone, bisogna considerare quanto segue.

Per le SA o le Sagl, la previdenza professionale per la vecchiaia viene gestita tramite una cassa pensione. Nelle società di persone, invece, sono le imprenditrici e gli imprenditori a doversi occupare della loro previdenza professionale per la vecchiaia. Chi esercita un’attività lucrativa indipendente può versare il 20% del reddito annuo fino a un massimo di CHF 36’288.- nel pilastro 3a (stato: 2025). Tuttavia, le lavoratrici e i lavoratori indipendenti che desiderano continuare ad essere assicurati in una cassa pensione possono affiliarsi alla cassa pensione dell’associazione di categoria o all’istituto collettore LPP.

Società di capitali: attenzione alle lacune di copertura

Nel caso di una Sagl o SA, i collaboratori sono automaticamente classificati come dipendenti ai fini delle assicurazioni sociali. Lo stesso vale per la titolare o il titolare. Pertanto, le seguenti assicurazioni diventano obbligatorie:

  • AVS/AI/IPG (1° pilastro)
  • Assegni familiari
  • Assicurazione contro la disoccupazione (AD)
  • Cassa pensione: a partire da un reddito annuo di 22’680 CHF.
    Attenzione: Obbligo assicurativo: non prima del 1° gennaio dopo il compimento dei 17 anni (contributo di rischio per decesso e invalidità); per le rendite di vecchiaia non prima del 1° gennaio dopo il compimento dei 24 anni (contributo di risparmio)
  • Infortuni professionali (LAINF)
  • Infortuni non professionali (INP): a partire da 8 ore di attività lavorativa a settimana per il datore di lavoro
  • Indennità giornaliera in caso di malattia: se prevista dal contratto collettivo di lavoro

La previdenza obbligatoria prevede sempre prestazioni minime. Vale quindi la pena esaminare sin dall’inizio dove queste sono insufficienti e devono essere integrate oltre il contratto di base. Ciò vale soprattutto per la cassa pensione, l’assicurazione contro gli infortuni e le indennità giornaliere in caso di malattia.

Consigliamo anche una previdenza privata, ossia il 3° pilastro, malgrado sia facoltativa. Potete utilizzare il 3° pilastro privato per colmare lacune nella copertura e tutelare i vostri familiari, il vostro/la vostra partner e la vostra proprietà abitativa. Potete inoltre beneficiare di agevolazioni fiscali. I propri risparmi sono finalizzati a garantire una vita autodeterminata nella vecchiaia.

Ribasso del 50% per le start-ups. Approfittate subito dei vantaggi.

Lasciatevi consigliare dal nostro personale specializzato in PMI e approfittate del 50% di sconto sul primo premio annuo della vostra assicurazione commerciale PMI.

Soluzioni specifiche per svariati rischi

Soluzioni specifiche per svariati rischi
Chi paga per i danni causati da un incendio, dall’acqua o da una tempesta? Cosa succede se nella vostra azienda è avvenuto un furto oppure se due macchine sono entrate in collisione? Questi sono solo alcuni esempi dei possibili danni. Con una soluzione orientata alle esigenze, potete proteggere la vostra impresa dalle conseguenze di vari rischi. Potrete così concentrarvi completamente sul vostro core business al fine di plasmare e sviluppare la vostra azienda.

Le assicurazioni e la previdenza dipendono fortemente dall’attività commerciale e dalla forma giuridica di un’azienda. Parlatene con il nostro personale specializzato. La consulenza serve per identificare i rischi e trovare insieme le soluzioni adatte per le esigenze della vostra start-up.

IFJ e l’Helvetia: una partnership vincente per giovani aziende

L’Istituto per giovani imprenditori IFJ è pioniere nel settore della costituzione di aziende e accompagna ogni anno 3'000 future imprenditrici e futuri imprenditori nel percorso di costituzione di un’impresa. Con l’IFJ il processo di costituzione di un’azienda diventa semplice e accessibile grazie a corsi a prezzi agevolati e in parte gratuiti. Dal 2020, l’Helvetia sostiene l’IFJ come partner premium e offre alle giovani aziende considerevoli riduzioni sui premi. L’Helvetia si impegna insieme all’IFJ per uno sviluppo sostenibile del panorama delle start-up in Svizzera.

L’IFJ vi fornisce assistenza al momento della creazione di un’azienda.
In qualità di centro di promozione aziendale a livello nazionale, l’Istituto per giovani imprenditori vi aiuta a superare le varie sfide poste dall’attività imprenditoriale nonché a realizzare le vostre idee di business.