Mi interessano
?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Al formulario di contatto

L’Helvetia si impegna a contrastare il cambiamento climatico e definisce la relativa strategia

L’Helvetia concretizza i suoi obiettivi per la riduzione del cambiamento climatico. Continuare a portare avanti con determinazione la riduzione delle emissioni di CO2 nella propria attività è la principale delle misure stabilite. L’obiettivo è quello di arrivare ad azzerare le emissioni nette entro il 2040. In secondo luogo, l’Helvetia ha definito una strategia di dismissione degli affari legati al carbone e ulteriori criteri di esclusione per quelli legati al petrolio e al gas. Da ultimo, il gruppo assicurativo fissa l’obiettivo dello zero netto per le emissioni indirette derivanti dall’attività di investimento di capitali e assicurativa entro il 2050. L’Helvetia è sempre presente nel momento del bisogno: oggi e domani. Il gruppo assicurativo assume pertanto un ruolo di affiancamento nella transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2, per sfruttare le opportunità commerciali della transizione nel settore energetico.
30.06.2023 | Comunicati stampa

In linea con la sua strategia di sostenibilità 20.25, l’Helvetia ha elaborato una strategia climatica con obiettivi a lungo termine e misure concrete che intende attuare in modo sistematico. Le misure riguardano le proprie emissioni di CO2, l’attività assicurativa e quella di investimento dei capitali. Parallelamente all’attuazione, l’Helvetia affina continuamente la strategia climatica con obiettivi intermedi e piani di attuazione dettagliati.

Zero emissioni nette per l’attività operativa entro il 2040
Dal 2012, l’Helvetia è riuscita a ridurre del 48% le sue emissioni di CO2 conteggiate sul numero di collaboratori, e dal 2018 si qualifica come impresa a impatto climatico zero. La Compagnia intensifica le misure già avviate e si impegna ad azzerare le emissioni nette entro il 2040 per l’attività operativa dell’intero gruppo. Ciò significa che fino ad allora verranno ridotte tutte le emissioni di gas serra evitabili e le restanti saranno completamente sottratte all’atmosfera terrestre tramite i meccanismi di compensazione. La riduzione riguarda principalmente le emissioni degli edifici (riscaldamento), il traffico commerciale e l’utilizzo della corrente elettrica. 

Strategia di dismissioni delle attività assicurative legate al carbone 
Parallelamente all’attenzione per la propria attività operativa, l’Helvetia intende ridurre la sua impronta ecologica anche nell’attività assicurativa. In tale ambito, per il gruppo assicurativo è di particolare importanza avere una strategia di dismissione chiaramente definita per le operazioni legate al carbone. Nelle attività di assicurazione diretta, ad esempio, si applicano norme e scadenze fattive e già oggi l’Helvetia non assicura più le società di estrazione di carbone, i corrispondenti progetti infrastrutturali e i nuovi progetti per la generazione di corrente alimentata da fonte fossile. A partire dal 1° settembre 2023 non verranno più assicurate nemmeno le società energetiche che potenziano le attività con il carbone. La progressiva dismissione degli affari legati al carbone avviene in una prima fase nei paesi OCSE, con scadenza nel 2035, e successivamente in tutto il mondo entro il 2040.  

Obiettivo zero emissioni nette per l’attività assicurativa legata a petrolio e gas entro il 2050 
Ulteriori misure e criteri di esclusione sono stati definiti anche per gli affari legati a petrolio e gas. L’uscita progressiva da queste attività rappresenta un pilastro importante nel percorso di abbattimento delle emissioni di CO2 per le emissioni indirette dal portafoglio assicurativo entro il 2050.

Misure nell’attività di investimento di capitali 
L’Helvetia si impegna a orientare il suo portafoglio agli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima anche nelle operazioni di investimento di capitali e fissa un obiettivo di azzeramento delle emissioni indirette nette entro il 2050. In questo modo la Compagnia promuove un’economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio.

Come guida per garantire la sostenibilità degli investimenti di capitali, l’Helvetia segue i principi per l’investimento responsabile promossi dalle Nazioni Unite. Per l’attuazione, la compagnia di assicurazioni ha stabilito approcci, direttive per l’investimento responsabile e una chiara governance validi a livello dell’intero gruppo. 

Opportunità nel settore delle energie rinnovabili
Per raggiungere insieme gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima, è fondamentale la trasformazione verso un’economia energetica che riduca e rinunci il più possibile alle emissioni di CO2. Philipp Gmür, CEO del Gruppo Helvetia, aggiunge: «Come compagnia di assicurazioni pensiamo con lungimiranza e ci impegniamo per un futuro sostenibile. Allo stesso tempo, prendiamo sul serio il tema della sicurezza energetica e con la nostra strategia climatica supportiamo la svolta necessaria per passare a un’energia a basse emissioni di carbonio.»

L’Helvetia intravede anche l'opportunità di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e di sfruttare le proprie opportunità commerciali espandendo le soluzioni assicurative per la produzione di energia rinnovabile e le relative infrastrutture. A questo scopo, la Compagnia ha creato un team di collaboratori specializzati e si è guadagnata una buona posizione nel mercato: già oggi oltre il 25% degli affari nel portafoglio elettrico di Helvetia proviene da progetti e infrastruttura per la produzione di energie rinnovabili.

 

Una panoramica dettagliata delle misure di politica commerciale finora definite e derivate dalla strategia climatica nel settore assicurativo e degli investimenti si trova sul sito web dell’Helvetia. Dal 2024 un rapporto completo sul clima illustrerà in modo trasparente i progressi che l’Helvetia ha conseguito nell’ambito della strategia climatica. Informazioni aggiornate sull’impegno dell’Helvetia nell’ambito della sostenibilità si trovano sul sito web dell’Helvetia.  


Informazioni di contatto
Analisti
Philipp Schüpbach
Responsabile Investor Relations
Telefono: +41 58 280 59 23
investor.relations@helvetia.ch
Media
Jonas Grossniklaus
Responsabile Corporate Communications
Telefono: +41 58 280 50 33
media.relations@helvetia.ch