Mi interessano
?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Al formulario di contatto

Per Helvetia la previdenza professionale poggia su solide basi - Numero di assicurati attivi continua ad aumentare

Gli affari Vita collettiva dell’Helvetia Assicurazioni continuano a poggiare su solide fondamenta. In un contesto di ripresa dei mercati finanziari rispetto all’anno precedente, anche in questo esercizio il business development è stato influenzato dal passaggio di un numero consistente di persone assicurate a soluzioni semiautonome. Nell’anno in esame il numero totale delle persone assicurate attive è aumentato di 8,5%. Per contro, il risultato complessivo del 2023 è diminuito nell’insieme di CHF 7.9 mln. rispetto all’anno precedente.
30.05.2024 | Comunicati stampa
Per l’esercizio 2023, l’Helvetia presenta un risultato di CHF 48.9 mln. (2022: CHF 56.8 mln.) nella previdenza professionale. Allo stesso tempo, nell’esercizio in esame è riuscita a incrementare ulteriormente il fondo d’eccedenza negli affari assoggettati alla quota minima, che attualmente ammonta a CHF 175.9 mln. (anno precedente CHF 162.5 mln.).  
 
I patrimoni gestiti dall’Helvetia LPP Invest superano i CHF 1 mld.
La Fondazione collettiva Helvetia LPP Invest ha tratto vantaggio dal persistente successo delle soluzioni semiautonome e nel 2023 il suo patrimonio amministrato ha superato per la prima volta i CHF 1 mld. Il continuo spostamento delle persone assicurate verso soluzioni semiautonome è dimostrato anche dalla crescita del numero totale di persone assicurate attive presso l’Helvetia, che nel 2023 è aumentato di 8,5%, fino ad arrivare a 216 700 persone (2022: 199 708), mentre il numero di coloro che hanno stipulato un’assicurazione integrale è diminuito di 7,9%, attestandosi a 72 741 persone (2022: 78 947). Questo ha dunque permesso di ridurre i costi operativi per persona assicurata attiva, che sono passati da CHF 429 a CHF 420.  
 
Hedwig Ulmer, responsabile Previdenza e membro del Comitato di direzione Svizzera dell’Helvetia, sottolinea l’ampia diversificazione dell’offerta di prodotti: «L’Helvetia offre l’intera gamma di soluzioni possibili nella previdenza professionale. Le nostre clienti e i nostri clienti possono quindi scegliere quella più adatta a loro on base alle loro preferenze ed esigenze.»   
 
Volume dei premi leggermente inferiore rispetto all’anno precedente
Nelle attività legate alla previdenza professionale, l’Helvetia ha registrato un volume dei premi pari a CHF 1 776.3 mln., un risultato di ca. 5,0% inferiore rispetto a quello dell’anno precedente (2022: CHF 1 861.6 mln.). Anche questo andamento è riconducibile, in primo luogo, al passaggio ancora molto significativo dall’assicurazione integrale a soluzioni semiautonome e al conseguente calo dei premi di risparmio. Nell’esercizio in esame questa riduzione dei premi di risparmio è stata controbilanciata da un aumento dei premi di rischio di 7,7%, mentre i premi per le spese sono diminuiti di 0,3%.
 
Ottima performance netta e risultato operativo solido
Nel 2023, i mercati finanziari si sono ampiamente ripresi dalle sfide dell’anno precedente, beneficiando di una congiuntura robusta e della fine del ciclo di rialzi dei tassi d’interesse che si era profilata. La performance netta calcolata sui valori di mercato nel 2023 è stata pari a un buon 5,9%. Sui rendimenti rilevanti per il conto d’esercizio ai sensi del CO ha gravato un risultato di cambio molto negativo. Al contrario, il processo di rischio ha fatto registrare uno sviluppo decisamente positivo. Ecco cosa ha dichiarato a tale proposito Anja Göing-Jaeschke, responsabile Attuariato Vita Svizzera dell’Helvetia: «Anche nella previdenza professionale l’Helvetia punta sulla stabilità e su soluzioni a lungo termine. Di conseguenza, nella politica di gestione delle eccedenze degli anni passati abbiamo messo al primo posto la continuità e quindi oggi possiamo garantire una partecipazione alle eccedenze duratura.»
 
Aumento della partecipazione alle eccedenze negli affari assoggettati alla quota minima
Nel 2023, negli affari assoggettati alla quota minima l’Helvetia ha impiegato CHF 346.7 mln. a favore delle persone assicurate. Tale cifra corrisponde a una quota di distribuzione di 90,5% e si discosta quindi solo marginalmente dal valore dell’anno precedente (2022: 90,7%).
 
La partecipazione alle eccedenze è leggermente superiore rispetto all’anno precedente. Negli affari assoggettati alla quota minima, il tasso d’interesse applicato agli averi è stato pari a 1,0%. Secondo le norme sulla quota minima che riguardano la distribuzione delle eccedenze, per il 2023, oltre all’eccedenza di interessi, è stata versata anche un’eccedenza di rischio.

Informazioni di contatto
Analisti
Philipp Schüpbach
Responsabile Investor Relations
Telefono: +41 58 280 59 23
investor.relations@helvetia.ch
Media
Eric Zeller
Senior Communication Manager / Addetto stampa
Telefono: +41 58 280 50 33
media.relations@helvetia.ch