Mi interessano
?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Al formulario di contatto

Una nuova casa per l’Helvetia Art Foyer all’interno del campus di Basilea

In occasione dell’inaugurazione del nuovo Helvetia Art Foyer presso l’Helvetia Campus di Basilea, la compagnia di assicurazioni espone le opere di 16 delle artiste e degli artisti che hanno vinto il premio d’arte Helvetia, istituito 20 anni fa. In contemporanea con l’apertura dei nuovi spazi espositivi, che segue quella del B1 Rooftop Bistro e dell’auditorium, si spalancano al pubblico le porte di un’altra ala dell’Helvetia Campus.
29.05.2024 | Comunicati stampa
helvetia_momentum202405.jpg
Nei quasi dieci anni trascorsi dalla fusione dell’Helvetia con l’ex Nationale Suisse, l’Helvetia Art Foyer dello Steinengraben si è conquistato un posto stabile nella scena artistica basilese. Con la mostra di grande successo «I like!» tenutasi alla fine di marzo presso la vecchia sede si è quindi chiusa un’era, che proseguirà comunque nel nuovo spazio espositivo all’interno dell’Helvetia Campus.
 
Quando l’arte viene messa in vetrina
La collezione d’arte dell’Helvetia, che nella vecchia sede si era letteralmente fatta spazio all’interno dell’edificio – ne è un esempio emblematico la monumentale installazione di Pipilotti Rist «Aufgeweckter Rosenscheitel», che occupa un’intera tromba delle scale – ora dovrà essere inserita in un ambiente architettonico completamente diverso. Nella nuova sede, però, la collezione e le opere in mostra sono ancora più vicine al pubblico. Hedwig Ulmer, responsabile Previdenza e membro del Comitato di direzione Svizzera dell’Helvetia, in occasione della cerimonia di inaugurazione ha dichiarato: «Nel Campus vogliamo mettere l’arte in vetrina, nel vero senso della parola. L’ampia vetrata che arriva fino all’incrocio tra St. Alban-Anlage ed Engelgasse permette di osservare da fuori le opere in mostra in quel momento e invita le persone di passaggio a entrare e lasciarsi incantare e ispirare.»
 
Con l’apertura dell’Helvetia Art Foyer viene resa accessibile anche la terza piattaforma pubblica dell’Helvetia Campus. Poco meno di due mesi fa era stato inaugurato il B1 Rooftop Bistro e a metà maggio nell’auditorium si era tenuto il primo evento pubblico, il Forum Helvetia sulla revisione della LPP.
 
«Momentum»: una retrospettiva sui primi 20 anni del premio d’arte Helvetia
A fornire una prima occasione per scoprire la collezione e l’impegno nel campo dell’arte dell’Helvetia sarà la mostra delle opere d’esordio «Momentum», che offre un excursus sulle creazioni delle vincitrici e dei vincitori del premio d’arte Helvetia. Il premio per la promozione di giovani talenti in campo artistico, lanciato nel 2004 e che dal 2016 porta il nome di premio d’arte Helvetia, è inteso come un sussidio iniziale per coloro che hanno portato a termine il proprio percorso formativo presso una scuola universitaria professionale svizzera. Viene assegnato ogni anno e sottolinea il pluriennale impegno dell’azienda a favore dell’arte svizzera. Il riconoscimento consiste in un premio in denaro pari a CHF 15 000 e nella possibilità di esporre le proprie opere in occasione della fiera d’arte internazionale Liste Art Fair Basel.
 
Per Nathalie Loch, responsabile del servizio specialistico Arte dell’Helvetia, che si è occupata della mostra insieme alla co-curatrice Marlene Bürgin, il titolo «Momentum» evoca un’occasione da cogliere al volo. «In questo termine convergono due diverse sfumature dello stesso concetto: il momento inteso come circostanza particolare e come istante fugace. Si tratta quindi di uno slancio di felicità limitato nel tempo che permette un cambiamento e uno sviluppo positivi.»
 
Opere che guardano al presente e al futuro
Con un susseguirsi di postazioni, la mostra ci fa fare un salto nel passato portando davanti ai nostri occhi la storia e l’evoluzione del premio d’arte nel corso degli ultimi due decenni. Ma al di là dell’anno effettivo di creazione, le opere artistiche rendono tangibile l’essenza del «qui e ora». Nuove idee e modalità di espressione riflettono – in alcuni casi anche letteralmente – un presente conosciuto e vissuto. Inoltre, qualcuno dei 16 tra artiste e artisti selezionati per la mostra apre un portale su un possibile domani: in parte distopico e inquietante, in parte visionario e illuminante.
 
La mostra comprende le opere delle artiste e degli artisti seguenti: Kathrin Affentranger, Josse Bailly, Bisso Yann Stéphane, Andriu Deplazes, Florian Germann, Aloïs Godinat, Dijan Kahrimanovic, Elisa Larvego, Kaspar Ludwig, Tiphanie Kim Mall, Luc Mattenberger, Thomas Moor, Anita Muçolli, Gina Proenza, STELLA e Jonas Van Holanda.
 
Informazioni principali sulla mostra «Momentum»  
Dal 30 maggio al 29 agosto 2024  
Tutti i giovedì dalle 16:00 alle 20:00 (escluso il 1° agosto 2024)
Ingresso gratuito  
 
Helvetia Art Foyer  
Helvetia Campus, St. Alban-Anlage 26, 4052 Basilea

Informazioni di contatto