• La riduzione delle emissioni di CO2 al centro della Climate Strategy di Helvetia

    04.04.2025 | Redazione interna | Photo by 418 House on Adobe Stock
    Grazie alla Direttiva Green Deal l'Unione Europea ha fissato ambiziosi obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas serra con l'intento di prevenire il cambiamento climatico. Con il nostro impegno e con la nostra nuova strategia in ambito Sostenibilità vogliamo contribuire attivamente a questi obiettivi implementando progettualità concrete.
Green Deal e climate strategy

La riduzione delle emissioni di CO2 al centro della Climate Strategy di Helvetia

04.04.2025 | Redazione interna | Photo by 418 House on Adobe Stock
Green Deal e climate strategy
Grazie alla Direttiva Green Deal l'Unione Europea ha fissato ambiziosi obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas serra con l'intento di prevenire il cambiamento climatico. Con il nostro impegno e con la nostra nuova strategia in ambito Sostenibilità vogliamo contribuire attivamente a questi obiettivi implementando progettualità concrete.
Scopri di più all'interno della nostra sezione Sostenibilità

Qual è l'obiettivo dell'Unione Europea in materia di emissioni?


L'intento è quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Questo stesso obiettivo è al centro della strategia di Sostenibilità di Helvetia. Attraverso la determinazione di un piano per la neutralità climatica ("net-zero"), il nostro Gruppo ribadisce l'impegno a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C in linea con l'accordo di Parigi.

Gli obiettivi sono ambiziosi:

  • ridurre a zero le emissioni di gas serra derivanti dalle proprie attività, attraverso un piano di iniziative entro il 2040;
  • ridurre a zero le emissioni derivanti dal portafoglio di investimenti e dai prodotti danni, principalmente attraverso politiche di esclusione entro il 2050.

L'impegno del Gruppo Helvetia Italia nella lotta al cambiamento climatico.


Il Gruppo Helvetia Italia, con oltre 570 collaboratori, un’ampia infrastruttura di uffici, flotte di veicoli e mobilità, provoca inevitabilmente emissioni di gas serra che contribuiscono al riscaldamento globale. Per questo motivo, già dal 2017, vengono acquistati certificati green da progetti di protezione del clima di alta qualità, per neutralizzare le emissioni cosiddette inevitabili di CO2 derivanti dal consumo di elettricità proveniente da fonti non rinnovabili.

Ma questo non basta.

Per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 il Gruppo Helvetia Italia ha definito obiettivi chiari e implementato politiche solide in linea con le sfide climatiche globali e la nostra Climate Strategy di Gruppo. Ci prepariamo per un futuro migliore, garantendo valore ai clienti, redditività e conformità alle normative e alle aspettative degli stakeholder. Siamo impegnati verso trasparenza, innovazione e collaborazione per un futuro sostenibile, a basse emissioni di carbonio.

In quest'ottica, negli ultimi anni la nostra Compagnia ha attivato diverse progettualità per ridurre le emissioni di CO2 soprattutto nei seguenti ambiti:

  • Efficienza nei consumi con la sostituzione di caldaie con maggiore standard energetici ed un uso più efficiente dei consumi;
  • Mobilità sostenibile con l'introduzione di auto ibride e "full electric" nel parco auto aziendale e lo stop alle auto diesel;
  • Energia rinnovabile con l'installazione di pannelli fotovoltaici, incrementando così la quota di energia da fonti rinnovabili;
  • Digitalizzazione che, oltre al recupero di economicità sui servizi, rafforza l'impegno in termini di minor impatto ambientale grazie alla riduzione del consumo della carta nei processi interni.

Grazie all'impegno della sola Market Unit Italia, Helvetia ha potuto ridurre le emissioni dell'8,7% dal 2018 e dell'8,1% nel solo 2024 con un totale di 2.056 kgCO2eq per dipendente.
Ad oggi la strategia del Gruppo Helvetia Italia si concentra principalmente sulle tipologie di consumo che possono essere facilmente controllate e gestite grazie alle iniziative mese in campo. Questo ci ha consentito di raggiungere nel 2024 ottimi risultati con una riduzione delle "GHG emission" dell'11,5% e con valore pari a 632 tCO2eq.


Un ottimo risultato raggiunto che rafforza la validità e l'efficacia del nostro piano di decarbonizzazione.


  • © 2025 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1