Il Regolamento (UE) 2019/2088 (di seguito il “Regolamento”) si pone l'obiettivo di armonizzare la disciplina sulla trasparenza per i partecipanti ai mercati finanziari (comprese le imprese di assicurazioni) per quanto riguarda l’integrazione dei rischi di sostenibilità (ai sensi dell’art. 2 del SFDR, per "rischio di sostenibilità" si intende un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance
che, se si verifica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento), al contempo disciplinando la considerazione degli effetti negativi per la sostenibilità nei processi e nella comunicazione delle informazioni, relative ai prodotti finanziari.
All'interno della strategia d'investimento del prodotto vengono considerati anche i rischi di sostenibilità ai sensi dell’art. 3 del Regolamento. L’integrazione dei predetti rischi avviene attraverso l’utilizzo dell’Helvetia Sustainability Risk Framework; per maggiori informazioni si rimanda al sito webistituzionale di Casa Madre al seguente link.
Con riferimento ad Helvetia Vita S.p.A. tutti i dettagli relativi alla strategia di investimento definita in ambito di sostenibilità sono riportati nel seguente documento.
Inoltre, il Gruppo Helvetia ha formalizzato all’interno delle proprie Linee guida di investimento un’analisi, complementare alla tradizionale analisi del rischio finanziario, che sulla base di una “lista di titoli sotto osservazione” aggiornata almeno trimestralmente, identifica emittenti particolarmente controversi, monitorati al fine di un’eventuale esclusione dall’universo investibile.
Negli ultimi anni i rischi di sostenibilità hanno raggiunto una complessità ed una rilevanza sempre maggiore. Per questo motivo il Gruppo Helvetia aggiorna e consolida a intervalli regolari il proprio approccio in materia di remunerazione nell’ambito della corporate governance, con l’obiettivo di privilegiare una gestione lungimirante dei rischi e di conformarsi ai più recenti requisiti normativi nazionali e internazionali.
L’integrazione degli aspetti relativi ai rischi di sostenibilità, ad esempio nell’ambito dei processi decisionali di investimento, della consulenza in materia di investimenti e delle transazioni assicurative, vengono presi in considerazione dalla Direzione del Gruppo Helvetia nella definizione dei criteri che servono a determinare l’importo adeguato della remunerazione variabile da concedere.
Helvetia Vita ha adottato una politica di remunerazione includendo i rischi per la sostenibilità, in coerenza con l’articolo 5 del “Sustainable Finance Disclosure Regulation – SFDR” (UE) 2019/2088, e allineandoli agli obiettivi di performance. In particolare, l'approccio del Gruppo Helvetia prevede il collegamento della remunerazione variabile del CEO e dell'alta direzione anche a componenti non finanziarie tra le quali figura l'allineamento agli obiettivi di sostenibilità definiti dal Gruppo. A tal proposito tra i KPIs "qualitativi" sono stati definiti alcuni parametri volti a misurare il raggiungimento degli obiettivi ESG, attraverso il mantenimento di un determinato rating MSCI. Inoltre, proprio in considerazione della rilevanza che Helvetia attribuisce ai temi di sostenibilità, è stato previsto che il mancato raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei rischi ESG sia tra le componenti che potrebbero comportare la riduzione del riconoscimento della parte variabile della remunerazione stabilita.
Helvetia Vita S.p.A., in qualità di partecipante ai mercati finanziari, dichiara di prendere in considerazione gli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità, attraverso specifici indicatori in materia di problematiche climatiche, ambientali, sociali e concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva.
Tale dichiarazione è resa ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 (“Regolamento SFDR”).
L’approccio adottato da Helvetia Vita S.p.A. è in linea con quanto dichiarato dalla Capogruppo all’interno del proprio framework di gestione dei rischi di sostenibilità (Sustainability risk management | Helvetia Group) il quale contiene i principi, le metodologie e i processi per l’identificazione, valutazione e gestione di tali rischi e dei relativi impatti sul Gruppo.